DCIM100MEDIADJI_0139.JPG

Quant’è e di chi è il verde urbano a Padova? Pubblicata ricerca su ISPRS International Journal of Geo-Information

Comunicato stampa Università di Padova

Scarica questo articolo in PDF con mappe, grafici e tabelle

Lo scorso 10 agosto è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Open Access ISPRS International Journal of Geo-Information – Special Issue Advancements in Geospatial Planning and Assessment of Green Infrastructure in Cities of the Future –, lo studio geografico Whose Urban Green? Mapping and Classifying Public and Private Green Spaces in Padua for Spatial Planning Policies (“Di chi è il verde urbano? Mappatura e classificazione delle aree verdi pubbliche e private a Padova, a supporto di politiche per la pianificazione territoriale”). L’articolo – comprensivo di mappe dettagliate, grafici e tabelle – è liberamente scaricabile al seguente link.

(altro…)

Approfondisci

agro_seminario_

Webinar di Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli interessati, il giorno 3 giugno 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a partecipare al seminario online sui temi dell’Agroecologia:

 “Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche”

Seminario di condivisione delle conoscenze a cura delle e dei partecipanti all’insegnamento di Agroecologia ed Ecologia Umana

– Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura –

Per iscrizioni è necessario compilare il form qui

L’EVENTO SARÀ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SULLE PAGINE:

Agroecologia – Droni e Agroecosistemi 4.0 | Master in Giscience e droni

Il Seminario fa parte dell’insegnamento (Laurea Magistrale in Scienze della Natura) “Agroecologia ed Ecologia Umana”  e si inserisce nell’ambito del progetto innovativo delle studentesse e degli studenti dell’Università di Padova (2019/20) dal titolo Agroecologia, agricoltura sociale e di prossimità. Apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu ed ecologia del sistema alimentare mondiale.

(altro…)

Approfondisci

Stede

STeDe: nuovo bando per la laurea magistrale internazionale sullo sviluppo territoriale sostenibile

– English below –

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli interessati a partecipare al bando d’iscrizione al corso di laurea magistrale internazionale “STeDe – Sustainable Territorial Development“.

È possibile inviare la propria candidatura a partire dal 30 marzo fino al 30 aprile 2020.

La call è riservata ai candidati non appartenenti ai paesi membri dell’Unione Europea e a tutti gli studenti dell’Unione Europea in possesso di un diploma di laurea conseguito all’estero (al di fuori dell’Unione Europea).

Cos’è STeDe?

Si tratta di un Master biennale nel campo dello sviluppo territoriale sostenibile (120 crediti ECTS) che forma ricercatori e professionisti per la redazione di politiche di sviluppo sostenibile per la gestione economica, sociale, ambientale, internazionale e interculturale.

STeDe è offerto da un Consorzio di Università di alto livello e da partner professionali di spicco con competenze complementari nel campo dello sviluppo territoriale sostenibile.

I membri del Consorzio sono 7 Università: 

University of Padova (Italia), KU Leuven (Belgio), Université Paris 1 Panthéon Sorbonne (Francia), Universidade Catolica Dom Bosco (Brasile), Université OUAGA I Professor Joseph KI-ZERBO (Burkina Faso), University of Johannesburg (Sud Africa);

Professional Partners: The European Association for local Democracy – ALDA (Francia/Italia), SEBRAE/MS Serviço d. Apoio à Micro/Pequenas Empresas de Mato Grosso do Sul (Brasile), Via Via Tourism Academy (Belgio).

(altro…)

Approfondisci

petroleumscape_Tavola disegno 1

Call for Abstract – Oltre il petroleumscape: costruire i paesaggi della transizione dai combustibili fossili

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli interessati, alla call for abstract per la sessione “Oltre il petroleumscape: costruire i paesaggi della transizione dai combustibili fossili.”

La sessione si terrà nell’ambito della conferenza Oltre la convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio 20 anni dopo, che si terrà a Firenze il 4-5 giugno 2020.

Gli abstract potranno essere inviati sia in italiano che in inglese.

La scadenza per l’invio di contributi è fissata per il giorno 15 marzo.

/ Per inviare la tua proposta di abstract, clicca qui.

(altro…)

Approfondisci