DRONESFORGOOD_Tavola disegno 1

Corso di Drones for Good – Sistemi a Pilotaggio Remoto e Digital Earth | Unipd

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli studenti e le studentesse ad iscriversi all’insegnamento “Drones for Good – Sistemi a Pilotaggio Remoto e Digital Earth” dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Padova.
Il corso si terrà a partire dal I semestre – dal 3 ottobre 2022

Descrizione dell’insegnamento:

Il nuovo corso vuole aprire gli studenti alle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le nuove tecnologie dell’informazione geografica sviluppate nel contesto della GIScience ed in particolare i Sistemi a Pilotaggio Remoto e la Digital Earth.

L’offerta formativa del corso, permetterà allo studente l’acquisizione di abilità tecnico-operative e trasversali, utili alla propria attività professionale, ma anche sul piano sociale e di cittadinanza attiva.

La combinazione di approcci teorici integrati con l’applicazione pratica sulla produzione di dati geografici con l’uso dei SPR e la visualizzazione dei dati geografici attraverso la Digital Earth, comprenderà lo svolgersi di uscite e rilievi sul campoGeoLab hardware e software e seminari.

(altro…)

Approfondisci

DCIM/100MEDIA/DJI_0049.JPG

Corsi per studenti e studentesse Unipd AA 2022-2023

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli studenti e le studentesse ad iscriversi ai seguenti corsi offerti dall’Università degli Studi di Padova che si svolgeranno tra il primo e il secondo semestre A.A. 2022/2023:

  1. Drones for Good – Sistemi a Pilotaggio Remoto e Digital Earth del corso di laura Tecniche e Gestione dell’Edilizia e del Territorio | prof. Salvatore Pappalardo  (il corso si terrà a partire dal I semestre | ottobre 2022),
  2. Agroecologia e Servizi Ecosistemici corso di laurea magistrale in Scienze della Natura | prof. Massimo De Marchi (il corso si terrà nel II semestre | marzo 2023),
  3. Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli Ecosistemi e nelle Società corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio | prof. Salvatore Pappalardo (il corso si terrà nel II semestre | febbraio 2023).

(altro…)

Approfondisci

meteonetwork social

SEMINARIO | Citizen Science e monitoraggio meteo-climatico: l’esperienza della rete MeteoNetwork

Il team del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, il gruppo di ricercaCambiamenti climatici, territori, diversitàafferente al Laboratorio D4G (Unipd) e  il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica (Dip. ICEA) dell’Università di Padova. è lieto di invitare tutti gli interessati all’evento – Citizen Science e monitoraggio meteo-climatico: l’esperienza della rete MeteoNetwork.

L’evento si terrà lunedì 23 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 in modalità dual (in Aula T, Dip. Icea, Via Marzolo e online via Zoom)

Il seminario viene organizzato all’interno del corso “Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e società“.

Ricordiamo che la partecipazione all’evento è libera e gratuita a chiunque voglia prenderne parte, previa registrazione via form.

Descrizione:

Il gruppo di ricerca propone un seminario tematico utile ad ampliare conoscenze nell’ambito del monitoraggio meteo-climatico “dal basso”, grazie agli approcci della Citizen Science ed a MeteoNetwork. Coinvolgendo ed attivando le/i cittadine/i volontari in “sensori attivi” la rete MeteoNetwork ha attualmente realizzato la più grande rete di stazioni meteorologiche, diffusa su tutto il territorio italiano. MeteoNetork è un’organizzazione senza fini di lucro con il compito di diffondere conoscenze tecnico-scientifiche nel campo della meteorologia e della climatologia, restituendo dati e mappe aggiornate in tempo reale. Con i servizi di Livemap, i modelli, il forum e le sue collaborazioni con enti di ricerca, Meteonetwork dà un contributo fondamentale alla divulgazione scientifica sulla meteorologia e la climatologia.

👇 COMPILA IL FORM E ISCRIVITI ALL’EVENTO 👇
(altro…)

Approfondisci

News_CJSite

Geo Night: La Notte Mondiale della Geografia 2022 – Risorse online per i partecipanti

La Notte Mondiale della Geografia 2022 è un evento che si è svolto in tutto il mondo venerdì 1 aprile 2022. La Geo Night mira a mettere in luce la geografia e i geografi e a poter dare al grande pubblico la possibilità di familiarizzare con concetti e studi geografici, rendendo più accessibile a tutti la ricerca geografica.

Come di consueto il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remotoil laboratorio di ricerca GIScience and Drones for Good (D4G) dell’Università degli Studi di Padova, i gruppi di ricerca ad esso correlati e il Climate Justice: Centre of Excellence Jean Monnet, hanno partecipato attivamente al programma con l’obiettivo di voler contribuire alla divulgazione geografica, della GIScience e delle attività didattico-scientifiche, con due eventi.

All’interno del primo workshop “Come mentire con le mappe. Laboratorio interattivo di cartografia, tra il sacro ed il profano” (a cura del collettivo OrangoTango) sono stati condivisi materiali, geoservizi e risorse online per svolgere mappature partecipate sul tema della cartografia critica.
(altro…)

Approfondisci