dirittieventobanner_Tavola disegno 1

DIRITTI, DATI E OPPORTUNITÀ NEL WEB 4.0 | WORKSHOP E TAVOLA ROTONDA

Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il Master in GIScience e SPR sono lieti di informarvi e invitarvi all’evento “DIRITTI, DATI E OPPORTUNITÀ NEL WEB 4.0” che si terrà in modalità dual, sia in presenza che online, venerdì 10 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

L’evento rappresenta l’unica tappa prima del “RECLAIM THE TECH – Officina di saperi e pratiche per la giustizia digitale, sociale e di genere” che si terrà dal 5 al 7 maggio 2023 a Bologna (TPO, via Casarini 17/5). 

Il Reclaim the tech vuol essere uno slogan in cui riconoscersi, un qr code da diffondere, un survey in cui registrarsi per costruire insieme un percorso e riprendere in mano la tecnologia rimettendola al servizio di persone e comunità. 𝗜𝗹 𝟱-𝟲-𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 ci sarà un festival, una fucina per le nuove lotte ibride e digitali e 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗶.

𝙍𝙚𝙜𝙞𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙫𝙞 𝙛𝙞𝙣 𝙙𝙖 𝙨𝙪𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙙𝙞𝙘𝙚 𝙨𝙤𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚.
L’energia prodotta dalle nostre attività digitali viene dissipata ogni giorno da un sistema tecnologico che appare più grande di noi. È arrivato il tempo di accumularla.

// ISCRIVITI QUI ALL’EVENTO e COMPILA IL FORM: https://forms.gle/8VuHsLmu9uMQusnh9

— Qui il link per partecipare al percorso del TPO, Bologna: https://reclaimthetech.it/

(altro…)

Approfondisci

bannerConferenzaMercalli_2023_Tavola disegno 1

LECTIO MAGISTRALIS | CRISI CLIMATICA – IMPATTI, SCENARI E OPPORTUNITÀ

Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il Master in GIScience e SPR sono lieti di informarvi e invitarvi all’evento inaugurale “CRISI CLIMATICA – IMPATTI, SCENARI E OPPORTUNITÀ” del nuovo corso “Cambiamenti climatici e adattamento negli ecosistemi e nelle società” del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio che si terrà online lunedì 27 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con la presenza di Luca Mercalli, noto climatologo e divulgatore italiano.

Nel suo intervento, Mercalli parlerà dell’attuale crisi climatica, dei possibili scenari futuri basati sulle azioni climatiche intraprese a livello globale e sugli impatti sulle società legati agli eventi climatici estremi.

(altro…)

Approfondisci

invernoliquidobanner_Tavola disegno 1

Presentazione del libro e incontro con gli autori: INVERNO LIQUIDO. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il Master in GIScience e SPR sono lieti di informarvi e invitarvi all’evento di presentazione del libro “INVERNO LIQUIDO. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” del nuovo corso “Cambiamenti climatici e adattamento negli ecosistemi e nelle società” del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio che si terrà online lunedì 13 marzo dalle 10.30 alle 12.30 con la presenza degli autori: Michele Nardelli, Maurizio Dematteis.

L’evento si svolgerà in modalità dual.

IN PRESENZA:
Aula T – Dip. ICEA, via Marzolo, 9 (Università degli Studi di Padova)

ONLINE:
In diretta streaming su piattaforma ZOOM.

// ISCRIVITI QUI ALL’EVENTO, COMPILA IL FORM: https://forms.gle/zeFLtoTo9tzviwj29

(altro…)

Approfondisci

Copia di 7 indirizzi modalità didattiche on line blended in presenza

Inaugurazione VIII Edizione Master GIScience e SPR | a.a. 2022/23

Il team del Master in GIScience e SPR è lieto di invitare tutti gli interessati all’evento di inaugurazione del nuovo anno accademico.

Venerdì 11 novembre alle ore 17.30  si terrà il seminario pubblico di inaugurazione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali che giunge alla sua VIII edizione.

L’evento di inaugurazione si svolgerà in aula CM (Dip. ICEA – Palazzetto di Costruzioni Marittime – Via Ognissanti, 39 – PD) in modalità dual e sarà trasmesso in diretta streaming facebook. Per registrarsi all’evento, compilare il form.

Il seminario di inaugurazione si articolerà in quattro momenti:

  1. Saluti da parte dei Direttori dei Dipartimenti;
  2. Un benvenuto da parte dei membri del Comitato ordinatore;
  3. Relazioni presentate dai masterizzati del sesto anno;
  4. Lancio dell’iniziativa “GeoNovember 2022, un mese tra GIS, Geografia e GIScience

(altro…)

Approfondisci