banner_fb

ESTATE GIS 2022 | Ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarti al Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS 2022 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.

Un ciclo di seminari e workshop per tutti e tutte coloro che vogliono avvicinarsi e approfondire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici.

// Sette appuntamenti dedicati alla GIScience, a partire da mercoledì 8 giugno fino al 7 settembre.

/ ESTATE GIS 2022: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione.

 

IL PROGRAMMA DI ESTATE GIS 2022:

8 giugno, 17.30-19.30 | CLIMATE CHANGE E EVENTI ESTREMI: I DATI SAR PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO CON GOOGLE EARTH ENGINE (Relatore: Guido Ceccherini)

22 giugno, 17.30-19.30 | IL POTERE DELLE MAPPE: GEOPOLITICA TRA ETICA E INGANNI (Relatrice: Laura Canali, Limes – Rivista Italiana di geopolitica)

29 giugno, 17.30-19.30 | DAL CAD AL GIS: MAPPE CATASTALI, DISEGNO CAD E TAVOLE DI PROGETTO (Salvatore Fiandaca, www.pigrecoinfinito.com)

6 luglio, 17.30-19.30 | GIS E REMOTE SENSING PER LA FAUNA SELVATICA: MAPPARE E INTERPRETARE MOVIMENTI  E COMPORTAMENTI ANIMALI (Paola Semenzato)

3 agosto, 17.30-19.30 | LA GISCIENCE PER LA MAPPATURA DEL MICROCLIMA URBANO: LE ISOLE DI CALORE A PADOVA (Carlo Zanetti)

31 agosto, 17.30-19.30 | RILIEVI PROFESSIONALI SUL CAMPO: DA QGIS A QFIELD E INPUT PER SOLUZIONi GIS MOBILE (Roberta Fagandini, Francesco Bursi, Gter)

7 settembre, 17.30-19.30 | DOVE LASCIARE I COMBUSTIBILI FOSSILI NEL SOTTOSUOLO: GEOVISUALIZZAZIONI ATTRAVERSO IL GIS PARTECIPATIVO (Daniele Codato, Jean Monnet Centre of Excellence on Climate Justice)

 

ESTATE GIS 2022 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio è un’iniziativa finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti e delle studentesse dell’Università degli Studi di Padova

👇 COMPILA IL FORM E ISCRIVITI AGLI EVENTI 👇

/ SCARICA QUI LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Il ciclo di seminari è organizzato in collaborazione con l’Ass. no-profit GIShub – GIScience for Humanity Urban Space and the Biosphere che collabora volontariamente e mette a disposizione risorse per il buon esito di questa attività e con l’Ass. Gfoss.it

Valuta se, in un’ottica di dono e reciproca generosità, puoi contribuire, con quanto ti è possibile alle iniziative dell’associazione. Per effettuare una donazione all’Ass. GIShub ODV può “offrire un caffè” a questo link: https://ko-fi.com/gishub

(altro…)

Approfondisci

EstateGIS 2020_2parte-03

ESTATE GIS 2021 – Evento Moltiplicatore My Geo | Ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi al Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS 2021 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.

Un ciclo di seminari e workshop per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e approfondire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici.

Sei appuntamenti dedicati alla GIScience, a partire da mercoledì 9 giugno fino al 30 agosto.

Estate GIS 2021 è l’evento moltiplicatore italiano del progetto europeo Erasmus+ | MyGeo: Geo tools for modernization and youth employement.

ESTATE GIS 2021: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione

Programma:

9 giugno – 17.30/19.30 | Dagli open data all’open source: lavorare in QGIS con le mappe catastali (Andrea Borruso, Salvatore Fiandaca)
23 giugno – 17.30/19.30 | Da QGIS a Blender: rilievi topografici dei beni culturali e progettazione urbana in 3D (Luca Mandolesi)
7 luglio – 17.30/19.30 | WebGIS open source: LizMap, QGIS Server e web tools (Roberta Fagandini)
21 luglio – 17.30/19.30 | Movement data analysis con MovingPandas (Anita Graser)
4 agosto – 17.30/19.30 | Struttura agroecologica principale: pratiche agroecologiche ed ecologia del paesaggio con i GIS (Tomás Enrique León Sicard, Valentino Giorgio Rettore, Miguel Angel Altieri)
30 agosto | QGIS e PyQGIS: dal graphic builder ai plugin di processing (Federico Gianoli)

// Scarica la locandina completa //

ESTATE GIS 2021 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio è un’iniziativa finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti e delle studentesse dell’Università degli Studi di Padova

(altro…)

Approfondisci

EstateGIS 2020_2-03

ESTATE GIS 2020 | Continua il ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi alla terza parte del Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.

Gli appuntamenti con Estate GIS continuano anche ad agosto e settembre con tre nuovi appuntamenti a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 26 agosto fino a mercoledì 9 settembre.

Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione.

Programma:

 

// Scarica la locandina dell’evento

(altro…)

Approfondisci

EstateGIS 2020_2parte_wordpress

ESTATE GIS 2020 | Continua il ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi alla seconda parte del Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.

Gli appuntamenti con Estate GIS continuano anche a luglio con cinque appuntamenti a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 8 luglio fino a mercoledì 5 agosto

Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione

Programma:

  • 8 luglio (17.30-18.30) | Consumo di suolo con dati SAR (A. Semenzato);
  •  15 luglio (17.30-19.30) | Geoquestionari per mappare il paesaggio in Friuli Venezia Giulia con strumenti GIS open source (G. Bressan);
  • 22 luglio (17.30-18.30) | GIS e Transizioni agroecologiche: applicando l’indice SAP (D. Codato, A. Gatti, C. Bordon);
  • 29 luglio | Un GIS d’ascolto nel distretto tecnologico dei beni culturali in Lazio (L. Carbone);
  • 5 agosto | Tra GIS e Big Data, il Geomarketing nella gestione del turismo (S. Amaduzzi).

// Scarica la locandina completa //

(altro…)

Approfondisci