agro_seminario_

Webinar di Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli interessati, il giorno 3 giugno 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a partecipare al seminario online sui temi dell’Agroecologia:

 “Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche”

Seminario di condivisione delle conoscenze a cura delle e dei partecipanti all’insegnamento di Agroecologia ed Ecologia Umana

– Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura –

Per iscrizioni è necessario compilare il form qui

L’EVENTO SARÀ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SULLE PAGINE:

Agroecologia – Droni e Agroecosistemi 4.0 | Master in Giscience e droni

Il Seminario fa parte dell’insegnamento (Laurea Magistrale in Scienze della Natura) “Agroecologia ed Ecologia Umana”  e si inserisce nell’ambito del progetto innovativo delle studentesse e degli studenti dell’Università di Padova (2019/20) dal titolo Agroecologia, agricoltura sociale e di prossimità. Apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu ed ecologia del sistema alimentare mondiale.

(altro…)

Approfondisci

agro

Corso di Agroecologia ed Ecologia Umana

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli studenti ad iscriversi all’insegnamento Agroecologia ed Ecologia Umana dell’Università degli Studi di Padova. 

Nell’ambito dell’insegnamento “Agroecologia ed Ecologia Umana” si inserisce il progetto innovativo delle studentesse e degli studenti dell’Università di Padova dal titolo Agroecologia, agricoltura sociale e di prossimità. Apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu ed ecologia del sistema alimentare mondiale.

Descrizione:

Il nuovo corso vuole fornire agli studenti i principali elementi teorici e metodologici per muoversi in autonomia nel dibattito sull’agroecologia e contribuire alla costruzione di politiche pubbliche sulla transizione agroecologica, la sovranità alimentare, la gestione del territorio, lo sviluppo locale a livello nazionale ed internazionale.

L’offerta formativa del corso, permetterà allo studente di conoscere le principali politiche e indirizzi a livello nazionale ed internazionale sull’agroecologia, utilizzare indicatori sulla sostenibilità dell’agricoltura a livello di paesaggio e di azienda, utilizzare strumenti di mappatura degli agroecosistemi delle infrastrutture verdi e blu di valutazione dei servizi ecosistemici, apprendere strumenti e metodi di ricerca per l’analisi e la gestione degli agro-ecosistemi e del territorio. Inoltre, vuole trattare i temi dell’agricoltura sociale e di prossimità, attraverso apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu e l’ecologia del sistema alimentare mondiale.

Luogo e svolgimento:

Le lezioni si terranno il martedì ed il mercoledì a partire dal 17 marzo 2020, per ulteriori informazioni sullo svolgimento contattare mastergiscience@dicea.unipd.it (altro…)

Approfondisci

petrolio e cambiamenti climatici_docufilm

Basilicata, petrolio e cambiamenti climatici

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi all’incontro di approfondimento sulle pratiche di estrazione petrolifera in Italia Basilicata, petrolio e cambiamenti climatici, che si terrà il 30 ottobre 2019 dalle ore 18.00 alle 20.00 c/o il Laboratorio GIScience e Drones for Good del Dipartimento ICEA (Via Ognissanti, 39), AULA CM2.

Il seminario rappresenta un’occasione di formazione sugli impatti socio-ambientali dell’estrazione petrolifera in Italia e più precisamente in Basilicata dove avviene estrazione di idrocarburi e trattamento dei rifiuti petroliferi.

La Basilicata a partire dagli anni ’90 vede aumentare la produzione giornaliera di idrocarburi sino a quasi 100.000 barili, profilandosi come un vero e proprio Texas italiano.

L’incontro comprenderà due momenti. Dapprima la presentazione del documentario “I miracoli del petrolio in Basilicata: fango nero, argilla rossa e palle di fuoco” (Prof. L. Pellegrini, regista A. Marinelli) e successivamente l’intervento di Alberto Diantini (PhD DiSSGeA dell’Università di Padova) “Petrolio e impatti socio-ambientali in Val d’Agri” che descriverà la ricerca condotta negli ultimi anni nella concessione Val d’Agri, il giacimento di petrolio più grande d’Europa su terraferma. (altro…)

Approfondisci

eventi_diantini-1

Environmental Impact Assessment: Oil operations in Val d’Agri (Italy)

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi a due seminari internazionali di approfondimento sulle pratiche di estrazione petrolifera in Italia e in Amazzonia.

 
Il primo seminario dal titolo “Petrolio e biodiversità in Val d’Agri” si terrà il 23 ottobre 2019 all’interno del Polo Didattico di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta” dell’Università degli Studi di Padova.  
 
In questo seminario Alberto Diantini, dottorando in Geografia (DiSSGeA), presenterà lo studio pubblicato nel volume “Petrolio e Biodiversità in Val d’Agri” (CLEUP, 2016). La ricerca esamina gli studi di impatto ambientale e le relazioni spaziali fra pozzi petroliferi ed elementi sensibili (aree protette, edifici, fiumi) nella concessione Val d’Agri, il giacimento di petrolio più grande d’Europa su terraferma.  
 
Il secondo seminario internazionale, per l’approfondimento della tematica dell’estrazione petrolifera in Italia, è previsto per il giorno 12 dicembre 2019 sempre all’interno del Polo Didattico di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta” dell’Università degli Studi di Padova.   
 
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di “Environmental Impact Assessment”, coordinato dal prof. Massimo De Marchi

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
// Scarica qui la locandina di “Interaction between EIA and SIA”

 

Approfondisci