Oggigiorno per poter utilizzare a pieno le potenzialità dei GIS è necessario conoscere le basi di Python per poter automatizzare e implementare i geoprocessi oltre che per gestire in modo efficace i dati geografici e non. In questo corso verranno affrontate le principali modalità di utilizzo di questo linguaggio nella console di QGIS, come si strutturano i plugin e gli script di processing. Il corso partirà dalle basi di Python per arrivare, attraverso esempi ed esercizi, alla composizione di script e al disegno, con le librerie grafiche di PYQT, di maschere di inserimento dati e strutturare un plugin per QGIS. Introduzione al Python: Cos’è Python – Sintassi (stringhe, numeri, tuple, liste …) – Funzioni, classi, cicli e decisioni. Dove utilizzare Python in QGIS: Console di Python, Graphic builder, Script e plugin – PyQGIS – Gestione di dati geografici raster, vettoriali, PostGIS e geoservizi. Processing: creazione di script per il processing, creazione di interfacce ed interazione con la GUI di QGIS. Moduli di Python – API QGIS – Operazioni sulle tabelle di attributi e gestione dei formati e dei sistemi di riferimento. QGIS e Python: Come creare maschere di inserimento dati personalizzate con le librerie PyQT e QtDesigner – Come si compone un Plugin.
Follow Us!