banner_fb

ESTATE GIS 2022 | Ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarti al Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS 2022 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.

Un ciclo di seminari e workshop per tutti e tutte coloro che vogliono avvicinarsi e approfondire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici.

// Sette appuntamenti dedicati alla GIScience, a partire da mercoledì 8 giugno fino al 7 settembre.

/ ESTATE GIS 2022: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione.

 

IL PROGRAMMA DI ESTATE GIS 2022:

8 giugno, 17.30-19.30 | CLIMATE CHANGE E EVENTI ESTREMI: I DATI SAR PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO CON GOOGLE EARTH ENGINE (Relatore: Guido Ceccherini)

22 giugno, 17.30-19.30 | IL POTERE DELLE MAPPE: GEOPOLITICA TRA ETICA E INGANNI (Relatrice: Laura Canali, Limes – Rivista Italiana di geopolitica)

29 giugno, 17.30-19.30 | DAL CAD AL GIS: MAPPE CATASTALI, DISEGNO CAD E TAVOLE DI PROGETTO (Salvatore Fiandaca, www.pigrecoinfinito.com)

6 luglio, 17.30-19.30 | GIS E REMOTE SENSING PER LA FAUNA SELVATICA: MAPPARE E INTERPRETARE MOVIMENTI  E COMPORTAMENTI ANIMALI (Paola Semenzato)

3 agosto, 17.30-19.30 | LA GISCIENCE PER LA MAPPATURA DEL MICROCLIMA URBANO: LE ISOLE DI CALORE A PADOVA (Carlo Zanetti)

31 agosto, 17.30-19.30 | RILIEVI PROFESSIONALI SUL CAMPO: DA QGIS A QFIELD E INPUT PER SOLUZIONi GIS MOBILE (Roberta Fagandini, Francesco Bursi, Gter)

7 settembre, 17.30-19.30 | DOVE LASCIARE I COMBUSTIBILI FOSSILI NEL SOTTOSUOLO: GEOVISUALIZZAZIONI ATTRAVERSO IL GIS PARTECIPATIVO (Daniele Codato, Jean Monnet Centre of Excellence on Climate Justice)

 

ESTATE GIS 2022 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio è un’iniziativa finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti e delle studentesse dell’Università degli Studi di Padova

👇 COMPILA IL FORM E ISCRIVITI AGLI EVENTI 👇

/ SCARICA QUI LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Il ciclo di seminari è organizzato in collaborazione con l’Ass. no-profit GIShub – GIScience for Humanity Urban Space and the Biosphere che collabora volontariamente e mette a disposizione risorse per il buon esito di questa attività e con l’Ass. Gfoss.it

Valuta se, in un’ottica di dono e reciproca generosità, puoi contribuire, con quanto ti è possibile alle iniziative dell’associazione. Per effettuare una donazione all’Ass. GIShub ODV può “offrire un caffè” a questo link: https://ko-fi.com/gishub

Vi ricordiamo che, ESTATE GIS viene organizzato grazie alla collaborazione e al supporto dell’Associazione Gfoss.it e del gruppo di geografe e geografi del gruppo di lavoro AGEI sulle nuove tecnologie per la conoscenza e la gestione del territorio.

Modalità di erogazione dei workshop | Estate GIS 2022:

Tutti i seminari si terranno in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM. Qualche giorno prima dell’evento sarà inviato il link per accedere al seminario.

Modalità d’iscrizione:

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo.

Prossimi aggiornamenti:

EVENTO FACEBOOK: https://fb.me/e/2uCBHdQLG

Per restare continuamente aggiornato su tutte le iniziative del Master in GIScience e SPR: